FONDO PMI. COME CALCOLARE L’IMPORTO DEL PRESTITO
TUTTE LE NOVITÀ E LA SEMPLIFICAZIONE PER LA DOMANDA
Nell’appuntamento precedente (link di collegamento) abbiamo illustrato le caratteristiche generali relative alle nuove condizioni per i finanziamenti garantiti dedicati a piccole e medie imprese e professionisti. Adesso analizziamo i dati per calcolare l’importo del prestito.
Quanto ai dati da prendere a riferimento per calcolare l’importo del prestito, la precedente formulazione della norma richiedeva l’ultimo bilancio depositato o l’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia. Solo per i soggetti costituiti dopo il 1° gennaio 2019 era ammesso l’utilizzo di un’autocertificazione. Tuttavia, molte imprese e professionisti non avevano ancora presentato tali documenti con riferimento all’anno 2019. In questi casi si è fatto riferimento ai dati dell’anno 2018.
I più penalizzati sono stati coloro che avevano iniziato l’attività negli ultimi mesi del 2018: questi, in mancanza di bilanci o dichiarazioni riferite al 2019, hanno dovuto parametrare il finanziamento al fatturato realizzato dall’apertura fino al 31 dicembre 2018. Adesso è prevista, per tutti, la possibilità di autocertificare i dati conseguiti nell’esercizio 2019. La modifica è certamente positiva. Tuttavia si pone un problema: che cosa accade ai soggetti che hanno avanzato la prima richiesta di finanziamento sulla base della documentazione del 2018 e ora decidono di integrare la domanda? Dovranno fare riferimento sempre ai dati del 2018, per ragioni di omogeneità, oppure dovranno riferirsi ai dati del 2019 (“medio tempore” ufficializzati, o comunque autocertificati)? E in questa ipotesi, cosa succede se i parametri del 2019 sono peggiori rispetto a quelli dell’anno precedente? Si tratta di domande su cui sarebbe opportuno un chiarimento.
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?
PRENOTA UN APPUNTAMENTO.
Vuoi parlare con i nostri consulenti al telefono? Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato in brevissimo tempo. La richiesta è puramente indicativa ed in nessun modo vincolante. I tuoi dati sono strettamente confidenziali e saranno trattati seguendo la nostra Privacy Policy.
[cmsms_contact_form_sc formname="27" email="giovanni.grimaldi@dagconsulting.it"]