GARANZIA CAMPANIA BOND: SI PARTE!
PRESENTATO UFFICIALMENTE IL NUOVO STRUMENTO A SOSTEGNO DELLE PMI CAMPANE
È stato ufficialmente presentato a Napoli, presso l’Unione Industriali, lo strumento finanziario a sostegno dello sviluppo del tessuto produttivo regionale che interesserà tutte le province campane. Si chiama Garanzia Campania Bond e lo abbiamo già presentato, in linea generale, nel periodo estivo. Adesso proveremo ad entrare nel dettaglio di quello che si presenta a tutti gli effetti come un vero e proprio strumento a sostegno delle piccole e medie imprese della Regione Campania.
Garanzia Campania Bond prevede una dotazione finanziaria pari a 37 milioni di euro e le aziende hanno tempo fino al prossimo 9 dicembre per presentare la propria manifestazione di interesse. La Regione Campania ha deliberato l’attivazione di finanziamenti, tramite l’emissione multipla di Basket Bond da parte di PMI con sede operativa sul territorio regionale, assistiti da garanzie a valere su risorse Por Fesr 2014-2020 (che coprono il 100% delle perdite fino a concorrenza del 25% del portafoglio iniziale). Il soggetto attuatore della misura è Sviluppo Campania che ha individuato in qualità di arranger il raggruppamento temporaneo di imprese costituito tra Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale e FISG.
Le caratteristiche dei minibond campani
L’obiettivo è favorire l’accesso da parte delle PMI al mercato di capitali per sostenere progetti imprenditoriali di espansione, rafforzamento e innovazione. In particolare, i minibond possono tradursi in investimenti materiali (terreni, immobili e impianti macchinari e attrezzature), immateriali (diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale) o capitale circolante. Il basket bond è composto da un taglio medio dei minibond, di durata massima entro gli 8 anni, non superiore ai 3 milioni di euro, con media ponderata dei rating non inferiore ad area BB. L’importo massimo complessivo dei minibond emessi non può superare i 148 milioni di euro. Il tasso di interesse è fisso, il prezzo di emissione alla pari e il periodo di preammortamento va dai 6 ai 12 mesi.
A chi è rivolto
La manifestazione di interesse può essere presentata da piccole e medie imprese, con sede operativa nella Regione Campania, che possono avvalersi di un rating valido rilasciato da una Agenzia Ecai, almeno pari a BB- sulla scala Standard & Poor’s (od equivalente). Possono fare domanda anche le aziende potenzialmente idonee a soddisfare le aspettative degli investitori, non ancora in possesso di un valido rating BB, a condizione di rispondere a precisi requisiti, tra cui: bilanci approvati e depositati in forma non abbreviata per gli ultimi tre esercizi e non aver realizzato perdite in più di uno degli ultimi 3 anni.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
LASCIA QUI I TUOI DATI. VERRAI CONTATTATO DA UN NOSTRO ESPERTO
Vuoi parlare con i nostri consulenti al telefono? Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato in brevissimo tempo. La richiesta è puramente indicativa ed in nessun modo vincolante. I tuoi dati sono strettamente confidenziali e saranno trattati seguendo la nostra Privacy Policy.
[cmsms_contact_form_sc formname="27" email="giovanni.grimaldi@dagconsulting.it"]