MICROCREDITO: IL FINANZIAMENTO GARANTITO A FAVORE DELLE PMI
CON IL MICROCREDITO ACCEDI AD UN FINANZIAMENTO ENTRO I 25MILA EURO
Il Microcredito è il finanziamento garantito dedicato alle microimprese. Si tratta di una misura a favore della crescita delle PMI, piccole e medie imprese italiane e permette l’accesso a un finanziamento che non può superare il limite massimo dei 25mila euro, concessi da banche, intermediari finanziari e società di leasing convenzionate.
La misura viene concessa nei casi di:
1. interventi per la ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili;
2. impianti, attrezzature e macchinari anche usati;
3. programmi informatici;
4. altre spese utili all’attività (materie prime, materiali di consumo, utenze e canoni di locazione, canoni di leasing, pagamento di nuovi dipendenti e corsi di formazione).
Caratteristiche del Microcredito
Il microcredito per le PMI è un finanziamento garantito rivolto a tutti coloro che vogliono aprire una nuova attività e alle imprese di piccole e medie dimensioni già esistenti, che non siano costituite da più di 5 anni. I finanziamenti non possono superare il limite massimo dei 25mila euro per ciascun beneficiario. Il fondo di Microcredito copre l’80% delle somme finanziate. Le finalità sono l’acquisto beni e servizi connessi all’attività, il pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e/o dei canoni del leasing e delle spese di polizze assicurative.
Il microcredito per le PMI è rivolto a tutti coloro che vogliono aprire una nuova attività e alle imprese di piccole e medie dimensioni già esistenti, che però non siano costituite da più di 5 anni e che vogliano ottenere dei finanziamenti con la “Garanzia del Fondo”. Le imprese che non possono accedere al credito possono infatti fare richiesta di credito a banche o altri soggetti aderenti al Fondo di Garanzia Pubblica. Il fondo interviene sulle somme coperte dalla garanzia o sul piano di rimborso; in tal modo, per la parte coperta del fondo, la banca non può chiedere altre garanzie all’impresa.
Posso accedere al Microcredito?
Possono accedere alla misura soggetti che vogliono aprire nuove attività e le piccole e medie imprese già costituite da non più di 5 anni di tutti i settori, in possesso della documentazione fiscale degli utili degli ultimi due anni di esercizio. Le startup, invece, devono presentare i piani previsionali.
Le imprese possono essere di tutte le tipologie:
1. ditte individuali;
2. associazioni;
3. società di persone;
4. società a responsabilità limitata semplificata;
5. cooperative.
Possono accedere al microcredito anche i professionisti con partita IVA da meno di 5 anni e con massimo 5 dipendenti. Per accedere al microcredito, le imprese devono avere meno di 250 addetti, un fatturato sotto i 50 milioni o un bilancio totale sotto i 43 milioni di euro. Inoltre, l’attivo patrimoniale dev’essere di massimo 300.000 euro, i ricavi lordi non devono superare i 200.000 euro l’indebitamento non dev’essere superiore a 100.000 euro.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
LASCIA QUI I TUOI DATI. VERRAI CONTATTATO DA UN NOSTRO ESPERTO
Vuoi parlare con i nostri consulenti al telefono? Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato in brevissimo tempo. La richiesta è puramente indicativa ed in nessun modo vincolante. I tuoi dati sono strettamente confidenziali e saranno trattati seguendo la nostra Privacy Policy.
[cmsms_contact_form_sc formname="27" email="giovanni.grimaldi@dagconsulting.it"]