NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: CREA LA TUA PMI
CON “NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO” L’AUTOIMPRENDITORIALITÀ É PIÙ FACILE
“Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Adesso ottenere i finanziamenti diventa anche più semplice grazie all’introduzione delle modifiche apportate dalla legge 58-2019 che, oltre ad allargare la platea dei beneficiari, prevede notevoli cambiamenti sia relativamente alla durata che alla stessa misura dei mutui agevolati.
Cosa è possibile finanziare?
Sono finanziabili le iniziative per:
1. produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
2. fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
3. commercio di beni e servizi;
4. turismo e cultura;
5. innovazione sociale.
Le novità previste dalla legge 58-2019
Ad essere interessata dalla nuova disciplina sarà l’estensione della durata dei mutui agevolati che passerà dagli attuali 8 anni ai futuri 10 anni. In secondo luogo l’importo del finanziamento che, se attualmente è previsto non superiore al 75% della spesa ammissibile, passa ad una copertura del 90% rispetto alle imprese che abbiano da 3 a 5 anni di vita, ammettendo la concessione delle agevolazioni ai sensi dell’articolo 17 del regolamento UE n. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno.
La legge prevede anche un ampliamento della platea dei beneficiari dell’agevolazione. Sono ammesse infatti micro e piccole imprese in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni o da donne, che siano costituite da non oltre 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, anziché da non più di 12 mesi. Infine è prevista la possibilità di cumulare le agevolazioni con altri aiuti di Stato anche de minimis, nei limiti previsti dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato di riferimento.
Grazie alla convenzione tra ABI, MISE ed Invitalia le imprese beneficiarie possono realizzare i programmi di spesa ammessi alle agevolazioni sulla base di fatture di acquisto non quietanziate, consentendo tempi di realizzazione più rapidi, un impegno finanziario meno oneroso e un pagamento più veloce dei fornitori.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
LASCIA QUI I TUOI DATI. VERRAI CONTATTATO DA UN NOSTRO ESPERTO
Vuoi parlare con i nostri consulenti al telefono? Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato in brevissimo tempo. La richiesta è puramente indicativa ed in nessun modo vincolante. I tuoi dati sono strettamente confidenziali e saranno trattati seguendo la nostra Privacy Policy.
[cmsms_contact_form_sc formname="27" email="giovanni.grimaldi@dagconsulting.it"]