Cessione del Credito: cosa è, tipologie, modalità e vantaggi

CESSIONE DEL CREDITO

COSA È, TIPOLOGIE, MODALITÀ E VANTAGGI

La cessione del credito è uno strumento finanziario sempre più utilizzato da imprese e privati per migliorare la liquidità o gestire i rapporti debitori. Ma cosa significa esattamente cedere un credito? Quali sono le tipologie previste dalla legge? E, soprattutto, a chi conviene questa operazione?
In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sulla cessione del credito, con un focus su:
• definizione e significato;
• differenze tra cessione pro soluto e pro solvendo;
• modalità pratiche di cessione;
• vantaggi per cedente e cessionario;
• soggetti a cui conviene questa operazione.

COSA È LA CESSIONE DEL CREDITO

La cessione del credito è un contratto con cui un creditore (detto cedente) trasferisce a un altro soggetto (cessionario) il diritto di riscuotere un credito nei confronti di un debitore (ceduto). In termini pratici, significa che il cessionario subentra nella posizione del creditore originario e potrà esigere il pagamento del credito nei confronti del debitore. È una pratica comune nel mondo bancario, tra aziende e anche nei rapporti tra privati, specie quando si vuole ottenere liquidità immediata.

TIPOLOGIE DI CESSIONE DEL CREDITO

La legge italiana distingue due principali forme di cessione del credito:
Cessione Pro Soluto
Con la cessione pro soluto, il cedente trasferisce il credito senza alcuna garanzia sull’effettivo pagamento da parte del debitore. In sostanza, il rischio di insolvenza ricade interamente sul cessionario.
Vantaggio: il cedente si libera completamente dal rischio del credito.

⚠️ Svantaggio per il cessionario: assume il rischio di non incassare il credito.
Cessione Pro Solvendo
Nella cessione pro solvendo, invece, il cedente garantisce la solvibilità del debitore. Se il debitore non paga, il cessionario può rivalersi sul cedente.
Vantaggio per il cessionario: maggiori garanzie di recupero.

⚠️ Svantaggio per il cedente: rimane esposto al rischio d’insolvenza.

COME SI EFFETTUA LA CESSIONE DEL CREDITO

La cessione può avvenire in forma:
privata: mediante scrittura semplice tra le parti;
pubblica o autenticata: se si vuole attribuire data certa al contratto;
notificata: per rendere opponibile la cessione al debitore (non obbligatoria ma consigliata).
Inoltre, è fondamentale che:
• il credito sia esistente e determinabile;
• il debitore sia informato della cessione (notifica o accettazione).
Importante: alcune tipologie di crediti (ad esempio crediti personali o con clausole di incedibilità) non possono essere ceduti senza il consenso del debitore.

VANTAGGI DELLA CESSIONE DEL CREDITO

La cessione del credito offre una serie di vantaggi, soprattutto per il cedente:
Liquidità immediata
Si ottiene subito il valore del credito, utile per sostenere la gestione aziendale.
Gestione del rischio
Con la cessione pro soluto si elimina il rischio di insolvenza.
Semplificazione contabile
Riduzione dei crediti in bilancio.
Accesso al factoring
Le imprese possono cedere portafogli di crediti a società specializzate (factor).

A CHI CONVIENE?

La cessione del credito può essere vantaggiosa per:
Imprese
Per migliorare la liquidità, anticipare incassi e ottimizzare il cash flow.
Professionisti e fornitori
Per ottenere pagamenti anticipati da clienti pubblici o privati.
Banche e intermediari
Che acquistano crediti per finalità di investimento o gestione.
Privati cittadini
Ad esempio nel caso di crediti fiscali (come il Superbonus), possono cedere il credito a banche o enti autorizzati.

CONCLUSIONI

La cessione del credito è uno strumento flessibile e potente per trasformare crediti in liquidità, trasferire rischi o finanziare attività. Tuttavia, è fondamentale scegliere la tipologia più adatta e procedere con attenzione alla formalizzazione, soprattutto in contesti complessi o con soggetti poco affidabili.
Per ottimizzare al meglio questa operazione, è sempre consigliabile consultare un professionista, in grado di guidare ogni passaggio in modo sicuro e conforme alla normativa. Contattaci per maggiori informazioni!

PRENOTA UN APPUNTAMENTO!

Vuoi parlare con i nostri consulenti al telefono? Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato in brevissimo tempo. La richiesta è puramente indicativa ed in nessun modo vincolante. I tuoi dati sono strettamente confidenziali e saranno trattati seguendo la nostra Privacy Policy.

    CHI SIAMO

    PMI Hub Mediazione Creditizia s.r.l.
    P. IVA: 04643930615
    Capitale Sociale € 60.000 i.v.
    Iscrizione OAM n. M549
    REA n. CE – 343335

    Sede legale:
    Via dei Ramari, 5
    S. Maria Capua Vetere (Ce)
    PEC pmihub@pec.it

    Sede operativa:
    Viale Europa, 71
    San Prisco (Ce)
    Tel. +39 0823 844893
    Mail info@pmihub.it